Cos'è visita fiscale?
Visita Fiscale: Guida Essenziale
La visita fiscale, o controllo medico fiscale, è un accertamento svolto da un medico incaricato dall'INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale) o, per i dipendenti pubblici, dall'Amministrazione di appartenenza, al fine di verificare l'effettiva sussistenza dello stato di malattia del lavoratore. Questo controllo è volto a garantire che il lavoratore assente dal lavoro per malattia sia realmente indisposto e non abusi del diritto alla malattia.
Punti Chiave:
- Obiettivo: Verificare l'effettiva sussistenza dello stato di malattia.
- Soggetti coinvolti:
- Lavoratore in malattia.
- INPS (per i lavoratori privati).
- Amministrazione di appartenenza (per i dipendenti pubblici).
- Medico fiscale (incaricato dall'INPS o dall'Amministrazione).
- Orari di reperibilità: I lavoratori sono tenuti a rendersi disponibili per la visita fiscale durante specifiche fasce orarie. Queste fasce sono definite dalla legge e variano a seconda del settore (pubblico o privato). È cruciale rispettare questi orari, salvo giustificati motivi di assenza.
- Motivi giustificativi di assenza: Esistono alcune motivazioni che possono giustificare l'assenza durante la visita fiscale, come visite mediche urgenti, terapie, ricoveri ospedalieri o gravi motivi familiari. È fondamentale documentare adeguatamente tali assenze.
- Conseguenze della mancata reperibilità: L'assenza ingiustificata alla visita fiscale può comportare sanzioni disciplinari, la perdita dell'indennità di malattia per i giorni di assenza e, in casi estremi, anche il licenziamento.
- Certificato medico: Il lavoratore deve inviare tempestivamente all'INPS e al datore di lavoro il certificato medico attestante la malattia. Questo certificato è il punto di partenza per l'eventuale attivazione della visita fiscale.
- Diritto alla privacy: La visita fiscale deve avvenire nel rispetto della dignità e della privacy del lavoratore.
- Impugnazione: Il lavoratore ha il diritto di impugnare l'esito della visita fiscale se lo ritiene ingiusto o non corretto, seguendo le procedure previste dalla legge.
È sempre consigliabile consultare la normativa vigente e le disposizioni del proprio contratto di lavoro per avere un quadro completo e aggiornato sulla disciplina delle visite fiscali.